ISPRA: ANALISI DEI DATI DI ABBATTIMENTO DELL’AVIFAUNA ESTRAPOLATI DAI TESSERINI VENATORI DALLA STAGIONE 2017/2018 ALLA STAGIONE 2022/23

Categorie: News

Un’adeguata raccolta ed analisi dei dati di abbattimento rappresenta uno dei presupposti per la
corretta gestione venatoria delle specie. Un efficiente sistema di monitoraggio dei principali parametri
demografici delle popolazioni e del prelievo a loro carico consentono infatti di verificare la sostenibilità
del prelievo, rispondendo in tal modo anche a specifici obblighi comunitari.
In linea generale si evidenzia un sempre maggiore impegno e disponibilità da parte di molte
Amministrazioni a condividere modalità di trasmissione dei dati coerenti con quanto richiesto da ISPRA.
Si nota in particolare che, rispetto all’ultima rendicontazione in cui 16 amministrazioni avevano
trasmesso i dati dei tesserini venatori per la stagione venatoria 2016/17, nella presente rendicontazione
i dati delle diverse stagioni venatorie sono basati su quanto trasmesso da 19-20 amministrazioni, con
l’eccezione della stagione venatoria 2022/23 in cui i dati si riferiscono a 15 amministrazioni.
Accanto a questo aspetto positivo, si evidenzia che il ritardo nell’invio delle informazioni da parte
di alcune regioni e province autonome, ancor più marcato nella stagione 2023-2024, determina un
ritardo nell’analisi dei dati. Si nota tra l’altro che nonostante il ritardo nella trasmissione dei dati richiesti
abbia, di fatto, prolungato il tempo disponibile per la loro preparazione, alcune Amministrazioni non
sono comunque state in grado, considerando i dati trasmessi, di eseguire una completa archiviazione
dei tesserini venatori, come sembra indicare quanto evidenziato nello specifico paragrafo “tesserini
rilasciati e analizzati”.
Con l’auspicio che in futuro nelle rendicontazioni annuali i tesserini analizzati dalle
amministrazioni possano riferirsi al 100% di quelli rilasciati o a una percentuale prossima a questo
valore, è palese che conoscere l’esatta percentuale dei tesserini analizzati sul totale dei rilasciati
permetterebbe di stabilire con delle semplici proporzioni una stima della reale entità della pressione
venatoria esercitata sulle diverse specie.

ANALISI DATI 2017/2023  https://www.isprambiente.gov.it/it/attivita/biodiversita/fauna-ambiente-uomo/news/relazione-tesserini-venatori-da-2017-18-a-2022-23.pdf