INTELLIGENZA ARTIFICIALE e MIGRAZIONE DEGLI UCCELLI 

Categorie: The Magazine
Abbiamo chiesto ad un’APP di AI quali applicazioni potremo avere nello studio delle Migrazioni e così ci ha risposto, in termini per ora molto generici, ma é indubbio che siamo di fronte ad un cambiamento epocale delle metodologie di Ricerca.
“L’intelligenza artificiale (IA) offre numerose applicazioni innovative nello studio delle migrazioni degli uccelli, permettendo agli scienziati di raccogliere, analizzare e interpretare grandi quantità di dati in modo più efficiente e accurato. Ecco alcune delle principali applicazioni:

1. Analisi dei dati da tracciamento satellitare

   •   Gli uccelli migratori vengono dotati di dispositivi GPS o geolocalizzatori.

   •   L’IA può analizzare grandi quantità di dati di localizzazione per identificare percorsi migratori, velocità e altitudini di volo.

   •   I modelli predittivi basati sull’IA possono anticipare cambiamenti nei percorsi migratori a causa di fattori ambientali.

2. Riconoscimento delle vocalizzazioni e monitoraggio acustico

   •   Gli algoritmi di apprendimento automatico possono riconoscere e classificare le vocalizzazioni di diverse specie di uccelli.

   •   Questo approccio consente di monitorare la presenza di specie migratorie in diverse aree geografiche, anche in condizioni difficili da osservare visivamente.

3. Analisi delle immagini e dei video

   •   Con l’uso di droni e telecamere, l’IA può analizzare immagini e video per identificare specie, contare individui e monitorare stormi in volo.

   •   I modelli di visione artificiale possono distinguere le specie migratorie in base a caratteristiche visive come forma, colore e modalità di volo.

4. Previsioni ambientali e climatiche

   •   Gli algoritmi di machine learning possono correlare i dati sulle migrazioni con informazioni climatiche, come temperature, venti e condizioni atmosferiche.

   •   Questo aiuta a prevedere come i cambiamenti climatici influenzeranno i tempi e le rotte migratorie.

5. Studio degli habitat e delle rotte migratorie

   •   L’IA può analizzare immagini satellitari e dati GIS (Sistemi Informativi Geografici) per identificare gli habitat critici lungo le rotte migratorie.

   •   Aiuta a individuare zone di sosta e aree a rischio, fornendo informazioni utili per la conservazione.

6. Modelli predittivi per la conservazione

   •   I modelli basati sull’IA possono prevedere l’impatto dell’urbanizzazione, dell’agricoltura o della deforestazione sugli uccelli migratori.

   •   Questo supporta la creazione di politiche per proteggere le rotte migratorie e preservare gli habitat.

7. Integrazione con Citizen Science

   •   Piattaforme come eBird raccolgono dati da appassionati e volontari.

   •   L’IA può analizzare questi dati per validare le osservazioni e creare mappe aggiornate delle migrazioni.

8. Monitoraggio della salute delle popolazioni

   •   L’IA può analizzare dati genetici e biometrici per monitorare lo stato di salute delle popolazioni migratorie.

   •   Questo aiuta a rilevare precocemente problemi come malattie o riduzioni nella diversità genetica.

Conclusione

L’intelligenza artificiale sta trasformando il modo in cui comprendiamo e proteggiamo gli uccelli migratori. La combinazione di tecnologie avanzate e modelli predittivi offre strumenti potenti per affrontare le sfide globali legate alla conservazione della biodiversità.”

 

Aggiornamento:

Abbiamo approfondito la funzionalità di IA chiedendo: “What’s the best studies and researches concerning Common WOODPIGEONS’ migration in Europe?”.
L’IA ha risposto includendo tra i primi 4 posti una citazione che ci riguarda e che a sua volta selezionata da IA
è riassuntiva con numerosi links di molti ns contributi on-line prodotti per oltre 20 anni:
Corrisponding Author : ecavinaster@gmail.com
“ABSTRACT The present “ Overview-Collage-Paper “ collects all the Papers ( IJWR) concerning the work on the field of more 350 hunters- observers-registrars ,members of Club Italiano del Colombaccio , for more than 20 years. All the data are concerning many items-topics linked to the phenomenon of the Autumn Migration and following stop.over and wintering of the Columba palumbus in Italy , as an important role involving the Migration over Europe . The Authors hope that these results can help and develop better scientific Research in Italy and Europe , at the present time not well considered by the official Institutional Academic Organization about one of the more important Migratory birs’ Species. Publishing the present Overview on the Italian Journal Woodpigeon Research ( on-line August 2018 ) the Authors hope that the presentation could have good “impact-factor” results ( Citizen science) directly on the International Research audience by Google motor researcher.
The Authors ( E.Cavina & co-Auth) underline that the LINKS are essential parts of the Text of the present Overview”.