- Benvenuto su Forum palombe.it.
Messaggi recenti
#91
Varie / Qual'è il motivo del forte cal...
Ultimo messaggio di Vasco Feligetti - Dic 16, 2024, 23:41Non sono a conoscenza della consistenza di selvaggina migratoria, principalmente mi riferisco alle palombe e tordi, le specie più cacciate.
Si dice in giro che c'è molto meno delle passate stagioni un pò dappertutto, esclusa la Sardegna che è diventata la Regione più ricercata per svernare e che "butta" da tante le specie migratorie che sono presenti. Beati loro.
Nulla o quasi di palombe e tordi in Umbria, ma così sembra anche nelle altre regioni, però per la gioia dei cacciatori di penna sono presenti in ottima quantità le beccacce.
Anche per quanto riguarda gli acquatici non sembra un'anno da ricordare.
È un problema causato dalle condizioni climatiche, o da altri fattori ambientali.
Com'é effettivamente la situazione in generale riguardo la selvaggina migratoria?
Si dice in giro che c'è molto meno delle passate stagioni un pò dappertutto, esclusa la Sardegna che è diventata la Regione più ricercata per svernare e che "butta" da tante le specie migratorie che sono presenti. Beati loro.
Nulla o quasi di palombe e tordi in Umbria, ma così sembra anche nelle altre regioni, però per la gioia dei cacciatori di penna sono presenti in ottima quantità le beccacce.
Anche per quanto riguarda gli acquatici non sembra un'anno da ricordare.
È un problema causato dalle condizioni climatiche, o da altri fattori ambientali.
Com'é effettivamente la situazione in generale riguardo la selvaggina migratoria?
#92
Sardegna / Re: Sardegna
Ultimo messaggio di Denis Bianchi - Dic 15, 2024, 10:50Citazione di: Lore il Nov 27, 2024, 16:18. Le restrizioni perché così devono essere chiamate non sono da farsi solo nel periodo della migrazione ma anche nei periodi dello svernamento e nei luoghi di stopover laddove ne rimarranno di questi periodi e di questi luoghi perché per questi il declino è già iniziato da tempo vuoi per l'agricoltura intensiva vuoi per la troppa pressione venatoria per troppi giorni settimanali consecutivi. Si potrebbe anzi si dovrebbe intervenire fin da ora sui giorni, sulle quantità di cacciatori e sugli orari ma anche sui luoghi(esempio divieto nei dormitori e a meno di 400 metri) in sostanza alternando per fino il si caccia ed il divieto anche nei luoghi già cacciabili ossia esiste la parola rotazione e può essere utilizzata su tutto ed in qualsiasi periodo di caccia. Oltretutto sarebbe necessaria anche la caccia per specie con una sola scelta. 1) Stanziale e migratoria per i soli beccaccini e beccacce ovvio con il cane. 2) caccia di selezione cinghiale compreso aumentandone solo per questo il carniere 3) caccia ai migratori da capanno o vagante ma x solamente beccaccia e beccaccino concedendo l'anatra se capita. x il colombaccio solo caccia da appostamento e solo con utilizzo del gioco. 4) divieto di battute al cinghiale ripetitive ( 1 al mese in una stessa area è già troppo) ilCitazione di: Gianni Pintus il Nov 26, 2024, 20:51Le preaperture e la pressione venatoria giornaliera in tutta Italia non fà che avvantaggiare l'isola. Ogni anno la presenza massiccia di colombi nell'isola fà capire che se tutte le regioni non fanno dei calendari idonei con delle restrizioni nel periodo della immigrazione sarà sempre peggio. I bombardamenti giornalieri non fanno altro che agevolare noi sardi.un saluto Gianni Pintus.Scusami Gianni, per curiosita, quanti capanni cacciano contemporaneamente nella valle dove vai tu?
Lorenzo
Bosco è di tutti non solo di chi caccia il
Cinghiale tral'altro dopo avere rivoltato una vallata come un calzetto cosa potete o volete pretendere di caccia per minimo 20 giorni ( non ci sono nemmeno più le zecche dopo una battuta). Personalmente sarei disposto ad accettare l'attività venatoria a rotazione un anno si e un anno no ovvio per tutti. Tutto il resto sono chiacchiere e quindi si rimarrà cosi in declino perpetuo... ma poi con delle regioni che accettano la pressione delle Confederazioni agricole a dispetto della riproduzione dei selvatici cosa volete pretendere per il futuro della caccia in Italia ?!! Ho visto deturpare ambienti quali rimboschimenti nel parco ossia abbattimenti di filari di piante ventennali perché con i mezzi di irrigazione veleni in fondo al campo dovevano ritirare/ripiegare i bracci irrigatori nel girare indietro col trattore. Costava troppo mezz'ora di lavoro in più per qualche manovra !! In tre anni è stato eliminato un po alla volta un filare di 400 metri tra olmi,querce ed altre essenze. Ecco anche una maggiore tutela dell'ambiente tramite gli ATC non ci dovrebbe essere secondo voi

#93
Sardegna / Re: Sardegna
Ultimo messaggio di Gianni Pintus - Dic 13, 2024, 21:44Roscioli volo velocissimo e volate acrobatiche nelle vallate. Sono sempre loro ieri uno spettacolo volate immense che che prima di fare giorno erano già in movimento. Nel pomeriggio un rientro ai dormitori di codoni un fiume continuo per quattro ore forse duecento mila colombi o più. Ieri ho fatto diversi filmati immaginate x ore quelle volate che oscurano il cielo. Un saluto e ai prossimi filmati di giovedì.
#94
Anatidi / Re: Cartucce di piombo e zone ...
Ultimo messaggio di Seagate - Dic 13, 2024, 19:55Obiettivamente il regolamento europeo era scritto peggio delle leggi italiane...il che è tutto dire...e,con le strumentalizzazioni che ormai si vedono in ogni campo,non c'era da stare troppo tranquilli...
#95
Anatidi / Re: Cartucce di piombo e zone ...
Ultimo messaggio di Denis Bianchi - Dic 13, 2024, 19:41Infatti si sentiva dire di tutto e di più 🤷🏻🤣
#96
Anatidi / Re: Cartucce di piombo e zone ...
Ultimo messaggio di Lore - Dic 13, 2024, 16:48Citazione di: Denis Bianchi il Dic 12, 2024, 23:04E meno male che la Regione Veneto (applauso 👏 👏👏👏) ha emanato abbastanza velocemente tutte le mappe degli ATC inserendoci le zone umide che poi di fatto sono le ZPS/Oasi/Parchi Rete 2000 con Fiumi e canali navigabili. No mica per niente perché dalla psicosi galoppante che ne era venuto fuori c'era gente che pensava che facendo una pisciata in una stoppia la piscola formatasi diventasse zona umida. Eh si eh perché mai ci fu la farsa pandemica? Per un QI di valore basso che porta a non potere/volere riflettere e seguire le frottole da osteria. E meno male che le anatre non mi attirano 🤷🏻Con l'aria che tira i cacciatori erano terrorizzati da ambientalisti, animalisti guardie zoofile, guardie Enpa, carabinieri forestali, giornali tv che fanno pressione, etcc.etcc.
#97
Anatidi / Re: Cartucce di piombo e zone ...
Ultimo messaggio di Denis Bianchi - Dic 12, 2024, 23:04E meno male che la Regione Veneto (applauso 👏 👏👏👏) ha emanato abbastanza velocemente tutte le mappe degli ATC inserendoci le zone umide che poi di fatto sono le ZPS/Oasi/Parchi Rete 2000 con Fiumi e canali navigabili. No mica per niente perché dalla psicosi galoppante che ne era venuto fuori c'era gente che pensava che facendo una pisciata in una stoppia la piscola formatasi diventasse zona umida. Eh si eh perché mai ci fu la farsa pandemica? Per un QI di valore basso che porta a non potere/volere riflettere e seguire le frottole da osteria. E meno male che le anatre non mi attirano 🤷🏻
#98
Anatidi / Re: Cartucce di piombo e zone ...
Ultimo messaggio di Lore - Dic 12, 2024, 18:26Refuso, queste le modifiche:
1) le parole: "da euro 20 a euro 300" sono sostituite dalle seguenti: "da euro 150 a euro 500";
2) è aggiunto, in fine, il seguente periodo: "In caso di ripetuta constatata violazione, la sanzione è da euro 300 a euro 1.000";
b) al comma 1-quater, le parole: "attività diverse dall'attività di tiro" sono sostituite dalle seguenti: "una diversa attività di tiro";
"1-quinquies. Ai fini dell'applicazione del comma 1-bis, non è considerato percorso all'interno di una zona umida quello effettuato attraverso strade classificate come autostrade, extraurbane principali, extraurbane secondarie, urbane di scorrimento, urbane di quartiere e simili.
1-sexies. Ai fini del comma 1-bis, per 'attività di tirò si intende quella di sparare colpi con un fucile da caccia".
Le conclusioni rimangono identiche.
Lorenzo
1) le parole: "da euro 20 a euro 300" sono sostituite dalle seguenti: "da euro 150 a euro 500";
2) è aggiunto, in fine, il seguente periodo: "In caso di ripetuta constatata violazione, la sanzione è da euro 300 a euro 1.000";
b) al comma 1-quater, le parole: "attività diverse dall'attività di tiro" sono sostituite dalle seguenti: "una diversa attività di tiro";
"1-quinquies. Ai fini dell'applicazione del comma 1-bis, non è considerato percorso all'interno di una zona umida quello effettuato attraverso strade classificate come autostrade, extraurbane principali, extraurbane secondarie, urbane di scorrimento, urbane di quartiere e simili.
1-sexies. Ai fini del comma 1-bis, per 'attività di tirò si intende quella di sparare colpi con un fucile da caccia".
Le conclusioni rimangono identiche.
Lorenzo
#99
Anatidi / Cartucce di piombo e zone umid...
Ultimo messaggio di Lore - Dic 12, 2024, 18:15Può essere di interesse comune la nuova modifica alla normativa sulla caccia.
Con la Legge 166 del 14/11/2024 ha convertito in Legge il decreto salva infrazioni.
Con tale disposizione sono state introdotte modichge all'articolo 31 della L. 157/92.
In particolare, per quel che interessa, sono stati aggiunti i commi 1-bis, 1-ter, 1-quater.
1-bis. Chiunque, nell'esercizio dell'attività di tiro, nel tempo e nel percorso necessario a recarvisi o a rientrare dopo aver svolto tale attività, detiene munizioni contenenti una concentrazione di piombo, espressa in metallo, uguale o superiore all'1 per cento in peso, all'interno di una zona umida o entro 100 metri dalla stessa è soggetto alla sanzione amministrativa pecuniaria da euro 20 a euro 300.
1-ter. Ai fini dell'applicazione del comma 1-bis, sono qualificate zone umide le seguenti:
a) zone umide d'importanza internazionale riconosciute e inserite nell'elenco della Convenzione relativa alle zone umide d'importanza internazionale, soprattutto come habitat degli uccelli acquatici, firmata a Ramsar il 2 febbraio 1971, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 13 marzo 1976, n. 448;
b) zone umide ricadenti nei siti di interesse comunitario (SIC) o in zone di protezione speciale (ZPS);
c) zone umide ricadenti all'interno di riserve naturali e oasi di protezione istituite a livello nazionale e regionale.
1-quater. La sanzione non si applica se il soggetto dimostra di detenere munizioni di piombo di cui al comma 1-bis al fine di svolgere attività diverse dall'attività di tiro.
Sintetizzando, la sanzione rimane amministrativa e non penale come da disposizione UE, aumenta con un minimo di 150€ fino ad un massimo di 500€, raddoppia in caso direcidiva.
Quindi una prima infrazione costa il doppio del minimo cioè 300 €.
Lorenzo
Con la Legge 166 del 14/11/2024 ha convertito in Legge il decreto salva infrazioni.
Con tale disposizione sono state introdotte modichge all'articolo 31 della L. 157/92.
In particolare, per quel che interessa, sono stati aggiunti i commi 1-bis, 1-ter, 1-quater.
1-bis. Chiunque, nell'esercizio dell'attività di tiro, nel tempo e nel percorso necessario a recarvisi o a rientrare dopo aver svolto tale attività, detiene munizioni contenenti una concentrazione di piombo, espressa in metallo, uguale o superiore all'1 per cento in peso, all'interno di una zona umida o entro 100 metri dalla stessa è soggetto alla sanzione amministrativa pecuniaria da euro 20 a euro 300.
1-ter. Ai fini dell'applicazione del comma 1-bis, sono qualificate zone umide le seguenti:
a) zone umide d'importanza internazionale riconosciute e inserite nell'elenco della Convenzione relativa alle zone umide d'importanza internazionale, soprattutto come habitat degli uccelli acquatici, firmata a Ramsar il 2 febbraio 1971, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 13 marzo 1976, n. 448;
b) zone umide ricadenti nei siti di interesse comunitario (SIC) o in zone di protezione speciale (ZPS);
c) zone umide ricadenti all'interno di riserve naturali e oasi di protezione istituite a livello nazionale e regionale.
1-quater. La sanzione non si applica se il soggetto dimostra di detenere munizioni di piombo di cui al comma 1-bis al fine di svolgere attività diverse dall'attività di tiro.
Sintetizzando, la sanzione rimane amministrativa e non penale come da disposizione UE, aumenta con un minimo di 150€ fino ad un massimo di 500€, raddoppia in caso direcidiva.
Quindi una prima infrazione costa il doppio del minimo cioè 300 €.
Lorenzo
#100
Varie / Re: ANUU: CONTRARIA AL PIANO ...
Ultimo messaggio di Vito - Dic 11, 2024, 14:16Passo una volta ogni settimana in Romagna tutti i colombacci che mangia i campi do so io non li vedo