- Benvenuto su Forum palombe.it.
Messaggi recenti
#71
Mesola / Re: Buon Natale
Ultimo messaggio di Seagate - Dic 24, 2024, 22:06Auguri ai maestri palombari...quelli che cacciano palombe...non i subacquei...
#72
Mesola / Re: Buon Natale
Ultimo messaggio di Lore - Dic 23, 2024, 10:48Grazie, tanti auguri di buone Feste a Te e a tutto il forum.
Lorenzo
Lorenzo
#73
Mesola / Buon Natale
Ultimo messaggio di Denis Bianchi - Dic 22, 2024, 23:14Tanti Auguri a Tutti https://www.facebook.com/share/r/15nHEXoCoL/?mibextid=UalRPS
#74
Varie / Re: Qual'è il motivo del forte...
Ultimo messaggio di Seagate - Dic 22, 2024, 12:41Premetto che sono fermamente convinto che il tordo bottaccio sia in fase di calo demografico...lo ribadisco perché in svariate discussioni c'è chi sostiene che gli studi scientifici lo danno per stabile e le osservazioni in migrazione confermano tale ipotesi... i censimenti delle coppie nelle aree di nidificazione ,a mio parere,sono troppo limitati e si procede per estrapolazione...migra prevalentemente di notte in piccoli gruppi...se in quota è difficilmente rilevabile...ritengo più indicativo valutarne la presenza nei luoghi di svernamento...questa la mia modesta opinione...
Sulle cause...ci vorrebbero appunto dati attendibili e aggiornati,analisi sulle varie popolazioni e sui singoli animali,sui luoghi di nidificazione e svernamento...con costi in termini di tempo e denaro...non è realistico pensare possa essere fatto...in ultima analisi non ci resta che sperare...appunto...come già detto
Sulle cause...ci vorrebbero appunto dati attendibili e aggiornati,analisi sulle varie popolazioni e sui singoli animali,sui luoghi di nidificazione e svernamento...con costi in termini di tempo e denaro...non è realistico pensare possa essere fatto...in ultima analisi non ci resta che sperare...appunto...come già detto
#75
Varie / Omaggio a DIANA, da sempre Riv...
Ultimo messaggio di Vasco Feligetti - Dic 22, 2024, 00:12Nei 1965 DIANA emise un numero celebrativo dei "sessanta anni"... oggi sono il doppio.
Allora (chi scrive ne fu testimone) la riattivazione delle "Cacce alle Palombe" nelle Marche soffrì una drastica riduzione. Nell'articolo di Salvini si evidenziava la causa: deforestazione bellica nei territori di Origine ad Est ed innalzamento a Nord (Toscana) delle Direttrici migratorie.
Oggi, ulteriori 60 anni dopo, i boschi sono ricresciuti insieme a nuove agricolture, le stagioni sono più calde e come non mai le Migrazioni peninsulari sono imponenti ed attraversano nuovamente, massivamente, l'Italia e le Marche.
Enrico Cavina
https://www.palombe.it/articoli/2024/11/omaggio-a-diana-da-sempre-rivista-dei-cacciatori-il-dopoguerra/
Diana 1965
Allora (chi scrive ne fu testimone) la riattivazione delle "Cacce alle Palombe" nelle Marche soffrì una drastica riduzione. Nell'articolo di Salvini si evidenziava la causa: deforestazione bellica nei territori di Origine ad Est ed innalzamento a Nord (Toscana) delle Direttrici migratorie.
Oggi, ulteriori 60 anni dopo, i boschi sono ricresciuti insieme a nuove agricolture, le stagioni sono più calde e come non mai le Migrazioni peninsulari sono imponenti ed attraversano nuovamente, massivamente, l'Italia e le Marche.
Enrico Cavina
https://www.palombe.it/articoli/2024/11/omaggio-a-diana-da-sempre-rivista-dei-cacciatori-il-dopoguerra/
Diana 1965
#76
Varie / Re: Qual'è il motivo del forte...
Ultimo messaggio di Vasco Feligetti - Dic 21, 2024, 23:47Non seguo molto la caccia alle papere, ma vecchi amici che la caccia al Lago Trasimeno la conoscono bene, sembra di parlare con un enciclopedia quando mi raccontano delle cacciate con la botte ecc.ecc. Ecco mi dicono le stesse cose che mi racconti tu e Lore, che non ci sono più gli animali di una volta.
La stessa cosa posso dire anch'io per quanto riguarda i tordi, ma allora stabilito che la pressione venatoria non incide sul mantenimento del capitale faunistico, allora la domanda è: quali sono i motivi del sensibile calo nel nostro Paese e non solo di tante specie faunistiche ?
Ora per torvare la causa del calo e la risposta per alcune specie bisogna "sgrufolare" nei dati scientifici e statistiche che forse ormai senza possibile riferimento attendibile, allora sarà la condizione climatica avversa o quella ambientale la causa di tuitto ciò ?
Non so cosa e dove cercare che può generare decremento di tanti animali, i fattori sono molteplici, però spero che il fattore cilcicità possa sconfessare tutte le nostre perplessità, ecco cosa mi fa sperare che nulla o poco può cambiare in così poco tempo.
Ecco quì, in SARDEGNA, c'è da chattare una vita, tutto è però comprensibile in un minuto, per quale motivo la fauna selvatica migratoria abbonda nell'isola da ottobre a marzo, sembra un mondo a se l'isola e soprattutto gli isolani. Siamo in un altro mondo, quando parlo della Sardegna non a caso se parlo del paradiso.
Con i tordi, in Sardegna, in questo periodo si è sempre combinato poco, il momento migliore è da fine gennaio al 20 febbraio quando scendeono dalle montagne e risalgono dalla Tunisia, devono mettere su tanto grasso prima di migrare, il grasso dei tordi è un fattore molto importante, infatti i CACCIATORI sardi non cacciano i tordi prima della fine di gennaio e non perché sono pochi, ma per il motivo che non sono grassi.
Ecco ora invito gli amici sardi a smentirmi...
La stessa cosa posso dire anch'io per quanto riguarda i tordi, ma allora stabilito che la pressione venatoria non incide sul mantenimento del capitale faunistico, allora la domanda è: quali sono i motivi del sensibile calo nel nostro Paese e non solo di tante specie faunistiche ?
Ora per torvare la causa del calo e la risposta per alcune specie bisogna "sgrufolare" nei dati scientifici e statistiche che forse ormai senza possibile riferimento attendibile, allora sarà la condizione climatica avversa o quella ambientale la causa di tuitto ciò ?
Non so cosa e dove cercare che può generare decremento di tanti animali, i fattori sono molteplici, però spero che il fattore cilcicità possa sconfessare tutte le nostre perplessità, ecco cosa mi fa sperare che nulla o poco può cambiare in così poco tempo.
Ecco quì, in SARDEGNA, c'è da chattare una vita, tutto è però comprensibile in un minuto, per quale motivo la fauna selvatica migratoria abbonda nell'isola da ottobre a marzo, sembra un mondo a se l'isola e soprattutto gli isolani. Siamo in un altro mondo, quando parlo della Sardegna non a caso se parlo del paradiso.
Con i tordi, in Sardegna, in questo periodo si è sempre combinato poco, il momento migliore è da fine gennaio al 20 febbraio quando scendeono dalle montagne e risalgono dalla Tunisia, devono mettere su tanto grasso prima di migrare, il grasso dei tordi è un fattore molto importante, infatti i CACCIATORI sardi non cacciano i tordi prima della fine di gennaio e non perché sono pochi, ma per il motivo che non sono grassi.

Ecco ora invito gli amici sardi a smentirmi...
#77
Passo autunnale 2024 / Re: REGIONE VENETO
Ultimo messaggio di Lore - Dic 21, 2024, 11:49Citazione di: Luca Viadenati il Dic 20, 2024, 19:14Ecco spiegato il motivo, pasture abbondanti.Citazione di: Lore il Dic 20, 2024, 16:32Su che colture si pasturano?prediligono campi di mais dove ci sono stati ingenti danni da cervi....li la pastura è abbondante perché c'è tanta granella a terra che la trebbia non ha potuto raccogliere
Lorenzo
Qua nel Delta non ci sono più stoppie. Ne era rimasta una con originariamente parecchia granella e pannocchie in terra. oggi sono andato a vedere e non è rimasto più nulla. tra nutrie, numerosissime, cornacchie e colombi torraioli sono rimaste solo le foglie.
Lorenzo
#78
Passo autunnale 2024 / Re: REGIONE VENETO
Ultimo messaggio di Luca Viadenati - Dic 20, 2024, 19:14Citazione di: Lore il Dic 20, 2024, 16:32Su che colture si pasturano?prediligono campi di mais dove ci sono stati ingenti danni da cervi....li la pastura è abbondante perché c'è tanta granella a terra che la trebbia non ha potuto raccogliere
Lorenzo
#79
Passo autunnale 2024 / Re: REGIONE VENETO
Ultimo messaggio di Lore - Dic 20, 2024, 16:32Su che colture si pasturano?
Lorenzo
Lorenzo
#80
Passo autunnale 2024 / Re: REGIONE VENETO
Ultimo messaggio di Luca Viadenati - Dic 20, 2024, 16:21Sta mattina è entrato con mio stupore sempre da nord ovest un branco di circa 100 unità e subito dopo uno da 30 unità... molto bene
