Forum palombe.it

Forum => Notizie dai passi => Passo autunnale 2024 => Discussione aperta da: Vasco Feligetti il Mag 08, 2024, 16:50

Titolo: REGIONE VENETO
Inserito da: Vasco Feligetti il Mag 08, 2024, 16:50
Questo spazio è riservato esclusivamente alle notizie del passo.2024
Titolo: Re: REGIONE VENETO
Inserito da: Lore il Ott 05, 2024, 17:11
Primi arrivi anche fuori dal Boscone. Oggi alcuni branchetti in cerca di pasture anche di qua dal Po di Rivà.
Ma che fatica arrivare sul posto. Tutte le capezzagne sono impraticabili per la pioggia caduta ininterrottamente per 60 ore. Trasporta l'attrezzature a piedi, caccia in mezzo al fango, un supplizio.
Comunque abbiamo aperto la stagione alla palomba. Poi alle 12 ancora un po di pioggia  per non farsi mancare nulla. La vedo dura nei prossimi giorni con altra pioggia in arrivo
Lorenzo
Titolo: Re: REGIONE VENETO
Inserito da: Lore il Ott 06, 2024, 17:16
Arrivi anche questa mattina presto fino verso le 10. Non grossi branchi ma un discreto numero di branchetti con provenienza mare, alti poi si tuffavano in picchiata sulle ultime alberature vicino al corso del Po in  abbeverata.
Ho l'impressione che forse non li abbiamo notati prima, passavano proprio moto alti gli ultimi che abbiamo visto, puntini nel cielo azzurro, difficili da vedere.
Poi eravamo concentrati sulla direzione bosco Mesola se uscivano in pastira e non attenti sopra la testa per quelli in arrivo.
Purtroppo nessuna confidenza con il gioco, solo un paio di spiccioli.
Buona serata. Lorenzo
Titolo: Re: REGIONE VENETO
Inserito da: Lore il Ott 13, 2024, 22:08
Finalmente 2 giorni di passo intenso, anche se oggi passavo alti e non tornavano più, La maggior parte con direzione padania centrale ovvero la valle del Po. Penso che Mesola si sia svuotata per bene, salvo che a sud/est non abbiano visto nuovi arrivi di contingenti dall'Istria. Domani riposo, martedì ripresa ricerche colombacci.
Lorenzo


Titolo: Re: REGIONE VENETO
Inserito da: Denis Bianchi il Ott 14, 2024, 09:01
Buongiorno a tutti. Non so se Mesola si sia svuotata completamente. Dove ero io sul lato ovest tra Boscone e SS.Romea ne ho visti pochi e neanche si è vista l'uscita pomeridiana che comunque oserei dire che era comunque scarsissima da quel lati anche i giorni precedenti. So per certo che una tela continua (arrivati gli ultimi due giorni precedenti) si sia mossa già dal mattino dal Boscone di Mesola direzione Veneto e a seguire destinazione valle padana perché da quel punto di involo la destinazione è quella... a meno che si siano infilati tutti in una AFV che tu Lore dovresti conoscere... non so al momento se hanno fatto il rientro serale...   Oggi riposo e da domina si ritorna alla ricerca...
Titolo: Re: REGIONE VENETO
Inserito da: Lore il Ott 16, 2024, 21:39
Oggi nuovi consistenti arrivi osservati in zone a nord/ovest del Boscone.
Speriamo si fermino un po.
Lorenzo
Titolo: Re: REGIONE VENETO
Inserito da: Ric il Ott 16, 2024, 23:02
Grazie Lore, apprendiamo sempre con grande gioia, e penso di parlare per tutti i cacciatori dell'appennino tosco-romagnolo e del Mugello, le tue notizie dal Boscone. Dal weekend probabilmente Mesola farà il pienone, speriamo..
Titolo: Re: REGIONE VENETO
Inserito da: Lore il Ott 17, 2024, 11:06
Se oltre a quelli che ho visto se ne aggiungeranno altri non so se ci staranno tutti dentro. Penso che una parte stia continundo il suo viaggio.
Lorenzo
Titolo: Re: REGIONE VENETO
Inserito da: Lore il Ott 18, 2024, 18:06
Buonasera. I colombacci si sono sparsi in cerca di pasture praticamente in tutto il Polesine. Sembrano diminuiti rispetto a mercoledi. Comunque ancora tanti. Probalile si siano spostati in parte anche sul basso Veneziano, Denis docet in quelle zone.
La caccia è molto difficile, in alcune zone impraticabile, i terreni sono pieni d'acqua e si fa fatica ad accedervi. Ieri pioggia, domani per non farsi mancare nulla Pioggia.
Speriamo in giorni migliori, ma che ci siano ancora colombacci.
Titolo: Re: REGIONE VENETO
Inserito da: Lore il Ott 19, 2024, 17:03
Brutto tempo, un po di pioggia, ma continuano ad arrivare colombacci.
Amche stamani, messa da parte temporaneamente, causa maltempo e "impraticabilità del campo", sono andato nel mio appostamento ad anatidi.
Ho contato una decina di palle da 200/300 soggetti e 2 sciarpe di qualche migliaio entrare dal mare.
Quà è un ricambio continuo, sempre presenza massiccia.
Lunedì si riprova agricoltore permettendo.
Buon proseguimento di cacciate.
Lorenzo
Titolo: Re: REGIONE VENETO
Inserito da: Denis Bianchi il Ott 19, 2024, 18:12
Esattamente un continuo di branchi che arrivano e girano senza meta sul Delta.Oserei dire che si ! arrivano anche dei nuovi... ma vagano sempre  in ogni direzione sia pacchetti da 2/300 unità che sciarpe o falce o cunei. Oserei dire anche che non hanno una meta e per ora non sfondano.Con la notte chiusa buia senza luna causa la copertura nuvolosa ( e che nuvole) non era sicuramente l'ideale per una partenza come non lo è stata la giornata vedi piogge dal mattino finanche diluvio sulla Romagna. Non c'è ricambio a mio avviso arrivano senza ripartenze da diversi giorni e vagano sul Delta.È enorme la quantità presente. Veramente enorme.Si rientra molli ben bagnati mentre loro giocano sotto le nuvole... Quindi niente apertura notturna del cielo  niente luna che illumina niente condizioni ottimali a migrare . Ci si aggiorna lunedi
Titolo: Re: REGIONE VENETO
Inserito da: Lore il Ott 20, 2024, 18:06
Oggi passaggio continuo di colombacci da Mesola in cerca di pasture.
Hanno invaso il medio Polesine. Non so se sono tornati nel Bosco, vedremo domani.
Titolo: Re: REGIONE VENETO
Inserito da: Lore il Ott 21, 2024, 16:58
Dopo una giornata come ieri piena di colombacci da tutte le parti, il cacciatore va a letto pieno di speranze e sogni di gloria, poi arriva il mattino sei pronto nell'appostamento..... e vedi solo la coda dell'involo di massa. in pastura colombacci spariti. Così è la caccia.
un saluto a tutti,Lorenzo
Titolo: Re: REGIONE VENETO
Inserito da: Denis Bianchi il Ott 21, 2024, 22:09
Esattamente come scrive Lore la situazione in Veneto ed Emilia-Romagna oggi vissuta da me:  Mesola: centinaia di migliaia sono partiti stamattina dal Boscone della Mesola e non sono tornati stasera... o anche stasera non è tornato niente... In Veneto dove ne ho visti due giorni fa almeno 25.000 in una piana di mais ho visto oggi si e non 200 unità . Grandi voli si sono visti nei cieli del Veneto già alle 7 del mattino sulla linea migratoria. Quindi come ho già scritto, cercate di esserci in questi giorni. Le notizie su Mesola le ho avute passando questa sera sulla strada del ritorno (dal Veneto) da un cacciatore residente a Bosco Mesola.... .... Sperando ora di ricevere l'ultima ondata sul Delta: quella con giovani misti ad adulti.... IN BOCCA AL LUPO A TUTTI
Titolo: Re: REGIONE VENETO
Inserito da: Lore il Ott 22, 2024, 18:13
Denis quelli giovani li aspettiamo in novembre, l'hanno scorso il 15 è stata una delle migliori giornate. Adesso sono fiduciodo in nuovi arrivi dal nord, Bielorussia Ucraina.
IBAL Lorenzo
Titolo: Re: REGIONE VENETO
Inserito da: Lore il Ott 22, 2024, 18:20
Se in Emilia si lamentano per il tempo, qui in pianura piangiamo per il tempo. Abbiamo perso alcuni giorni di caccia per la pioggia, domani ancora pioggia e forse giovedì.
Sono arrivati, tanti, sotto la pioggia e appena arriva una bella giornata di sole se ne vanno al mattino presto. Anno difficile per la caccia al campo.
Ciao a tutti.
Lorenzo
Titolo: Re: REGIONE VENETO
Inserito da: Lore il Ott 23, 2024, 16:13
Buongiorno, si fa per dire, oggi fino alle 10 nuvoloso,poi pioggia e ancora piove.
Però è strano brutto tempo, ma ne arrivano ugualmente. Secondo me hanno ritardato di alcuni giorni causa tempo avverso, ora passano qualsiasi sia il tempo, "è tardi e bisogna ugualmente passare il mare". Questo deve essere il pensiero dei colombacci. AH,AH AH.....
Si scherza eh.
Lorenzo
Titolo: Re: REGIONE VENETO
Inserito da: Ric il Ott 23, 2024, 17:29
Grazie Lore, fa piacere quando dai buone notizie 😁😅. Appennino chiuso per tutto il giorno e continua a piovere. Però nel basso Santerno sembra ce ne siano tanti..quindi aspettiamo..grazie e un saluto dall'alto Mugello
Titolo: Re: REGIONE VENETO
Inserito da: Denis Bianchi il Ott 23, 2024, 18:17
Citazione di: Lore il Ott 23, 2024, 16:13Buongiorno, si fa per dire, oggi fino alle 10 nuvoloso,poi pioggia e ancora piove.
Però è strano brutto tempo, ma ne arrivano ugualmente. Secondo me hanno ritardato di alcuni giorni causa tempo avverso, ora passano qualsiasi sia il tempo, "è tardi e bisogna ugualmente passare il mare". Questo deve essere il pensiero dei colombacci. AH,AH AH.....
Si scherza eh.
Lorenzo

. Beati Voi nuvoloso fino alle 10,00 .... Io,alle 4 e 30 sta notte, non ancora ultimato di piazzare il capanno, ho dovuto andare in macchina per non fare il bagno poi alla fine sono anche dovuto andare via visto che di smettere non ne ha voluto sapere.. Da giorno di caccia sono passato a giorno di perlustrazione... Si fa quel che si può e intanto la luna nuova di ottobre che nacque con pioggia il 2 ottobre non molla l'osso e ci manda in aria un intera stagione di caccia. Comunque in perlustrazione trovati i ragazzi in diversi copiosi assembramenti.A seguire... 
Titolo: Re: REGIONE VENETO
Inserito da: Lore il Ott 24, 2024, 12:25
Citazione di: Ric il Ott 23, 2024, 17:29Grazie Lore, fa piacere quando dai buone notizie 😁😅. Appennino chiuso per tutto il giorno e continua a piovere. Però nel basso Santerno sembra ce ne siano tanti..quindi aspettiamo..grazie e un saluto dall'alto Mugello
Ciao Ric, anche oggi non è un buongiorno, acqua e ancora acqua. I colombacci ci sono, ma il tempo non migliora. Spero nel caso migliori non se ne vadano come lunedi, lasciandoci a bocca asciutta.
Annata mai vista prima. Speriamo che l'ottobre non diventi  la stagione delle piogge.
Inbocca al lupo per il weekend.
Lorenzo
Titolo: Re: REGIONE VENETO
Inserito da: Lore il Ott 24, 2024, 12:30
Citazione di: Denis Bianchi il Ott 23, 2024, 18:17
Citazione di: Lore il Ott 23, 2024, 16:13Buongiorno, si fa per dire, oggi fino alle 10 nuvoloso,poi pioggia e ancora piove.
Però è strano brutto tempo, ma ne arrivano ugualmente. Secondo me hanno ritardato di alcuni giorni causa tempo avverso, ora passano qualsiasi sia il tempo, "è tardi e bisogna ugualmente passare il mare". Questo deve essere il pensiero dei colombacci. AH,AH AH.....
Si scherza eh.
Lorenzo

. Beati Voi nuvoloso fino alle 10,00 .... Io,alle 4 e 30 sta notte, non ancora ultimato di piazzare il capanno, ho dovuto andare in macchina per non fare il bagno poi alla fine sono anche dovuto andare via visto che di smettere non ne ha voluto sapere.. Da giorno di caccia sono passato a giorno di perlustrazione... Si fa quel che si può e intanto la luna nuova di ottobre che nacque con pioggia il 2 ottobre non molla l'osso e ci manda in aria un intera stagione di caccia. Comunque in perlustrazione trovati i ragazzi in diversi copiosi assembramenti.A seguire... 
L'Ottobre della pioggia. I campi sono fradici se entri con la macchina gli agricoltori si incazzano e portare 30/40 chili di attrezzatura (e chi ne ha di più peggio) li in mezzo è un disastro.
Lorenzo
Titolo: Re: REGIONE VENETO
Inserito da: Ric il Ott 24, 2024, 22:15
Citazione di: Lore il Ott 24, 2024, 12:25
Citazione di: Ric il Ott 23, 2024, 17:29Grazie Lore, fa piacere quando dai buone notizie 😁😅. Appennino chiuso per tutto il giorno e continua a piovere. Però nel basso Santerno sembra ce ne siano tanti..quindi aspettiamo..grazie e un saluto dall'alto Mugello
Ciao Ric, anche oggi non è un buongiorno, acqua e ancora acqua. I colombacci ci sono, ma il tempo non migliora. Spero nel caso migliori non se ne vadano come lunedi, lasciandoci a bocca asciutta.
Annata mai vista prima. Speriamo che l'ottobre non diventi  la stagione delle piogge.
Inbocca al lupo per il weekend.
Lorenzo

Crepi il lupo....a tutti i nuovi aggiornamenti continua a peggiorare il weekend..speriamo di poter cacciare..oggi in poco più di 40 minuti sono passati circa 15000 colombi, ad altezze assurde, poi si è rimesso a piovere. In bocca al lupo anche a te per il weekend..un pò tienili lì e un pò mandali via verso l'Appennino..😁😉
Titolo: Re: REGIONE VENETO
Inserito da: Lore il Ott 25, 2024, 16:45
Buonasera,
altra ondata di colombacci, in barba al tempo ieri pioggia stamane leggero miglioramento temporaneo, si è riempito di nuovo il Boscone.
Aperiamo non piova domani, almeno un giorno.
Lorenzo
Titolo: Re: REGIONE VENETO
Inserito da: Ric il Ott 25, 2024, 18:43
Citazione di: Lore il Ott 25, 2024, 16:45Buonasera,
altra ondata di colombacci, in barba al tempo ieri pioggia stamane leggero miglioramento temporaneo, si è riempito di nuovo il Boscone.
Aperiamo non piova domani, almeno un giorno.
Lorenzo
Lore ti adoro...😜😅
Titolo: Re: REGIONE VENETO
Inserito da: Lore il Ott 26, 2024, 09:13
Ciao Ric involo di massa stamane però direzione nord ovest. Non so sul fianco sud la situazione. Qua fino alle 9 un branco continuo.
Titolo: Re: REGIONE VENETO
Inserito da: Ric il Ott 26, 2024, 12:20
Pensa te...vanno contro la perturbazione, e grossa anche, che c'è dalla Liguria in su..ma stasera rientrano, partono domani..😁. Qui un'ottima ora, poi si è fermato tutto, un pò come giovedì..avevano un comportamento strano, non andavano via neanche quando si è aperto l'Appennino..comunque, attendiamo sempre con fiducia..
Titolo: Re: REGIONE VENETO
Inserito da: Ric il Ott 26, 2024, 12:54
Anzi...ti dirò, hanno fatto uno stop troppo brusco, forse c'è qualcosa in pianura, forse nebbia, che gli impedisce di proseguire..?? Boh
Titolo: Re: REGIONE VENETO
Inserito da: Vasco Feligetti il Ott 26, 2024, 17:49
Citazione di: Ric il Ott 26, 2024, 12:20Pensa te...vanno contro la perturbazione, e grossa anche, che c'è dalla Liguria in su..ma stasera rientrano, partono domani..😁. Qui un'ottima ora, poi si è fermato tutto, un pò come giovedì..avevano un comportamento strano, non andavano via neanche quando si è aperto l'Appennino..comunque, attendiamo sempre con fiducia..
son tutte quelle che prendono la Costa Azzurra per passare sui bassi pirenei fino all'Extremadura. Infatti se controllate il monitoraggio l'Osservatorio che fino a ieri ha ricevuto più è stato Arnéguy quando invece l'Osservatorio che riceve più è Urrugne posizionato lungo la costa Atlantica il quale riceve la migrazione che scende di la dalle Alpi.
Titolo: Re: REGIONE VENETO
Inserito da: Ric il Ott 26, 2024, 17:58
No Vasco, sempre Urrugne il maggiore, di poco, e comunque stiamo parlando del nulla per ora..continuo a pensare che aprendo il conteggio il 15 avrebbero già contato molto..il 20-21 in Francia è arrivato il mondo, ci sta che una parte abbia proseguito, oppure ci mettono più giorni per ripartire?
Titolo: Re: REGIONE VENETO
Inserito da: Denis Bianchi il Ott 26, 2024, 21:02
Si i nuovi arrivi dei giorni scorsi sono i giovani tanto è che oggi ( pensavo che sarebbero andati via oggi visto le evoluzioni a trottola compiute da loro ieri ma invece no) una buona percentuale 60% del carniere è composto adesso da giovani. Non c'è  branco che non abbia curato 🤷🏻. Nuvole basse scure, forte foschia, vento da Nord-est a mio favore per quanto riguarda il meteo.Quindi restano bloccati ancora e si ribatte il ferro caldissimo domani.
Titolo: Re: REGIONE VENETO
Inserito da: Vasco Feligetti il Ott 26, 2024, 23:58
Giusto Ric mi riferivo a mercoledì quando nella Fascia 2 Segmento1 ho visto segnalate inizialmente 200.000 palombe poi diventate 800.500 non mi ero accorto, sarà un errore involontario, ne terrò conto, poi guardo nei Pirenei e vedo Arnéguy che registra più di tutti gli altri, quindi 1+1 facile da tradurre. Attenzione Denis è vecchio del mestiere,
secondo lui,forse siamo al dolce, poco rimane, difficilmente si sbaglia, vedremo tra qualche giorno
Titolo: Re: REGIONE VENETO
Inserito da: Lore il Ott 29, 2024, 17:03
Citazione di: Denis Bianchi il Ott 26, 2024, 21:02Si i nuovi arrivi dei giorni scorsi sono i giovani tanto è che oggi ( pensavo che sarebbero andati via oggi visto le evoluzioni a trottola compiute da loro ieri ma invece no) una buona percentuale 60% del carniere è composto adesso da giovani. Non c'è  branco che non abbia curato 🤷🏻. Nuvole basse scure, forte foschia, vento da Nord-est a mio favore per quanto riguarda il meteo.Quindi restano bloccati ancora e si ribatte il ferro caldissimo domani.


Ciao Denis come è andata la ribattuta domenica, di solito nello stesso posto non è efficace.
O hai trovato una nuova pastura?

Titolo: Re: REGIONE VENETO
Inserito da: Lore il Ott 29, 2024, 17:14
Oggi nebbia fino a tardi. Nessuna indicazione per domani, usciamo tardi in sopralluogo.
Lorenzo
Titolo: Re: REGIONE VENETO
Inserito da: Lore il Ott 30, 2024, 16:08
Buongiorno,
rilevata ancora buona presenza di colombacci oltre Mesola e alcuni nuovi arrivi. Sembra un rifornimento continuo.
Lorenzo

Titolo: Re: REGIONE VENETO
Inserito da: Vasco Feligetti il Ott 30, 2024, 19:12
Bella notizia Lore, saranno forse quelle di Mesola? Sembra che il boscone si sia svuotato. Comunque vada non possiamo lamentarci se non delle condizioni meteo, perchè i numeri parlano più di anno scorso e siamo ancora a ottobre.
Titolo: Re: REGIONE VENETO
Inserito da: Denis Bianchi il Nov 01, 2024, 05:22
Buongiorno a tutti. Scusate l'assenza ma ero impegnato con le giornate di caccia che finalmente stanno arrivando con la morte di quella Luna del 2 ottobre fradicia di acque... Le presenze ci sono ma vanno cercate e i km sono da macinare ancor più con le svernanti.. Non mi risultano nuovi arrivi... si riparte con una nuova perlustrazione.   
Titolo: Re: REGIONE VENETO
Inserito da: Ric il Nov 01, 2024, 18:00
Ciao Denis, beh, come avrai letto, in Appennino tosco-romagnolo è da sabato scorso che si vedono, tra domenica e martedì tantissimi. Ora si registra un calo, normale direi. Non so come saranno i prossimi giorni, mi dicevano che dall'adriatico stamattina entravano in gran numero, ma non ho conferme. Dicevano anche che nel ferrarese ci sono, eccome se ci sono..quindi non resta che aspettare, nebbie permettendo. Come sono andate le perlustrazioni?
Titolo: Re: REGIONE VENETO
Inserito da: Denis Bianchi il Nov 03, 2024, 08:37
Citazione di: Ric il Nov 01, 2024, 18:00Ciao Denis, beh, come avrai letto, in Appennino tosco-romagnolo è da sabato scorso che si vedono, tra domenica e martedì tantissimi. Ora si registra un calo, normale direi. Non so come saranno i prossimi giorni, mi dicevano che dall'adriatico stamattina entravano in gran numero, ma non ho conferme. Dicevano anche che nel ferrarese ci sono, eccome se ci sono..quindi non resta che aspettare, nebbie permettendo. Come sono andate le perlustrazioni?
. Ma ti sei mai chiesto quanti valloni boscosi hai sull'Appenino davanti e sotto a te a destra e sinistra e quanti colombacci possono essere fermi in quelle vallate tra te e Mesola ? Per forza devi essere condizionato da un bosco lungo 7 km x neanche 2 di larghezza ? Ossia una goccia in mezzo al mare.... Poi mi risulta anche che
la ghianda sia abbondante come probabile la faggiola....Quanti branchi si fermano in quei luoghi se poi anche vietati alla caccia? Mesola risulta vuota e se Mesola è vuota da diversi giorni significa che non stopperà/stopperebbe più nulla. Certo Mesola conserva anche ogni anno i suoi svernanti ed i suoi sedentari. È più di una settimana che si catturano giovani colombacci laddove esistono i serbatoi invernali...Le mie perlustrazioni sono andate bene anzi benissimo. In bocca al lupo per un eventuale molto improbabile coda di migrazione... Spero di sbagliarmi sempre
Titolo: Re: REGIONE VENETO
Inserito da: giam giam il Nov 03, 2024, 12:38
E ciò vale per tutta la catena appenninica.
Titolo: Re: REGIONE VENETO
Inserito da: Lore il Nov 03, 2024, 17:12
Oggi ho visto un branco di colombacci di circa un migliaio di esemplari volteggiare e poi posarsi su una vasta distesa di terra arata. Col binocolo sono rimasto ad osservare per un po. Restavano fermi, non cercavano eventuali pasture eventualmente rimaste sui campi. Fermi, nessun movimento.
Conclusione, secondo me erano appena sbarcati in Italia e si riposavano.
Atteggiamento, insieme alla abbeverata col caldo ai primi di ottobre, di piccioni arrivati da lontano, molto lontano.
Chissa Vedremo i prossimi giorni se si trovano bene, nei dintorni c'è buona pastura.
Lorenzo
Titolo: Re: REGIONE VENETO
Inserito da: Lore il Nov 03, 2024, 17:20
Ieri nebbia fittissima per tutto il giorno, oggi nebbia fino alle 11. Tra pioggie e nebbie il 2024 e stato un anno "orribilis".
Domani e forse mercoledì ancora nebbia.
Speriamo di riuscire a fare un'ultima cacciata, prima che siano passati tutti. I colombacci naturalmente. Intanto si gira e rigira sempre alla ricerca.
Lorenzo
Titolo: Re: REGIONE VENETO
Inserito da: Vasco Feligetti il Nov 06, 2024, 00:22
Gira e rigira con quello che costa la benzina penso conviene far casa a Mesola, la mia parte ci sta se non ci mettono la corda al collo... Vedremo c'è chi mette la mano sotto la mannaia e scommette che arriveranno ancora,comunque vada novembre 2022/23 hanno regalato belle giornate di passo, il meteo è perfetto, nebbia in pianura a parte. Boh se quelle di Ric fossero tuparelle allora mmmmm quanto la vedo male....poi ce da dire che ne son passate tante, tante più degli anni passati, dai numeri di MCpL sono più di tre milioni, poi tirerò il totale il 15 novembre ma se ne arriveranno ancora, forse si toccherà i quattro milioni di Palombe monitorate. Dicono che questa mattina son passate, non tanta roba ma bei branchi, io ero a letto... 
Titolo: Re: REGIONE VENETO
Inserito da: Ric il Nov 06, 2024, 09:40
I colombi che hanno visto ultimamente in Liguria, probabilmente di ritorno dalla Corsica, e ci sono sempre più conferme, probabilmente, se fosse vero, sono stati conteggiati due volte. Come fai a calcolare questo Vasco?
Titolo: Re: REGIONE VENETO
Inserito da: Seagate il Nov 06, 2024, 14:49
Credo che sia impossibile evitare i doppi conteggi...nei Pirenei monitorano quattro valici e fanno differenza tra passo e ritorno ma anche lì...secondo me...non è scontato che ritornino per la stessa rotta...su un fronte come tutto l'Appennino più le coste...vedi ipotesi di rientro menzionata...tra quelli che ti sfuggono e quelli che ritornano indietro..e'ancora più complicato...il conteggio...a parer mio...va preso come raffronto tra le varie annate...come stima dell'ordine di grandezza...non certo come valore assoluto...
Forse e dico forse si potrebbe restringere il conteggio ai valico appennici veri e propri annotando passo e ritorno...considerando le altre segnalazioni a conferma di ipotesi di rotta...
Ma credo Vasco abbia già fatto questo tipo di considerazioni e sicuramente sa meglio di me come fare al meglio...
Titolo: Re: REGIONE VENETO
Inserito da: Denis Bianchi il Nov 06, 2024, 19:12
Citazione di: Ric il Nov 06, 2024, 09:40I colombi che hanno visto ultimamente in Liguria, probabilmente di ritorno dalla Corsica, e ci sono sempre più conferme, probabilmente, se fosse vero, sono stati conteggiati due volte. Come fai a calcolare questo Vasco?
.   Sarebbe interessante conoscere da dove  provengono queste notizie di colombacci che dalla Corsica tornano sulla Liguria!!   Booo.  A me risulta che i colombacci passati in Liguria in questi giorni sono transitati da Est verso Ovest in prevalenza sul lungo costa ossia quasi in mare PUNTO!                Quindi da pianura padana verso Francia anzi dalle notizie che ho (cacciatori liguri) la migrazione in Liguria corrisponde alle ultime partenze non da Mesola ma dal Veneto....Mesola è vuota completamente da oltre 6/7 giorni circa mentre il Veneto tiene fermi diversi contingenti svernanti e si è vuotato in parte proprio alimentando la Liguria in questi ultimi giorni.
Titolo: Re: REGIONE VENETO
Inserito da: Ric il Nov 06, 2024, 19:49
Citazione di: Denis Bianchi il Nov 06, 2024, 19:12
Citazione di: Ric il Nov 06, 2024, 09:40I colombi che hanno visto ultimamente in Liguria, probabilmente di ritorno dalla Corsica, e ci sono sempre più conferme, probabilmente, se fosse vero, sono stati conteggiati due volte. Come fai a calcolare questo Vasco?
.   Sarebbe interessante conoscere da dove  provengono queste notizie di colombacci che dalla Corsica tornano sulla Liguria!!   Booo.  A me risulta che i colombacci passati in Liguria in questi giorni sono transitati da Est verso Ovest in prevalenza sul lungo costa ossia quasi in mare PUNTO!                Quindi da pianura padana verso Francia anzi dalle notizie che ho (cacciatori liguri) la migrazione in Liguria corrisponde alle ultime partenze non da Mesola ma dal Veneto....Mesola è vuota completamente da oltre 6/7 giorni circa mentre il Veneto tiene fermi diversi contingenti svernanti e si è vuotato in parte proprio alimentando la Liguria in questi ultimi giorni.
le notizie provengono da cacciatori del basso livornese, con branchi provenientiesclusivamentedal mare, da Populonia dicevano che arrivavano dal mare e prendevano verso nord..può essere una coincidenza, ma succedeva proprio nelle giornate di avvistamenti in Liguria. Potevano andare verso Tombolo, ma sembra non ci sia un granché. Poi sicuramente i colombi veneti saranno andati probabilmente verso la Liguria, ma li vedevano arrivare da est verso ovest, ma non se passavano dall'Appennino o provenienti dalla Toscana. Poi Denis, io non c'ero e non posso mettere nero su bianco, ma le segnalazioni erano queste..
Titolo: Re: REGIONE VENETO
Inserito da: Seagate il Nov 06, 2024, 21:29
Sabato domenica personalmente e lunedì il mio socio eravamo in appennino ligure di levante...zona Cento Croci...Tomarlo...posso affermare che non vi è stato un passo tale da alimentare il flusso lungo costa così imponente...certo potrebbe essere transitato più a nord ovest...valtrebbia e ancora più su...
Sono convinto anch'io che la mia zona appenninica ligure sia alimentata dal Veneto più che dal Ravennate...riceviamo colombi che si staccano dalla linea del Po per risalire le varie vallate affluenti,traversare il crinale e sbucare sul Mar Ligure nel levante dove a seconda delle condizioni piegano quando non prendono il mare dritto per dritto verso il capo corso...
Titolo: Re: REGIONE VENETO
Inserito da: Vasco Feligetti il Nov 06, 2024, 23:19
Ric le notizie dei cacciatori del basso livornese di branchi provenienti esclusivamente dal mare e in Liguria probabilmente dalla Corsica.... ecco probabilmente è la parola giusta. Sono ipotesi, ma ti chiedo quanto possiamo andare lontano con gli occhi all'orizzonte nel mare forse per 3 o 4 Km. nelle migliori condizioni di visibilità ? Forse si. Ma dire venivano dalla Corsica forse cosi per dare una direzione.

Ora immedesimiamoci in una Palomomba, pensa che bella esperienza!!!  ;D ma per quale motivo devo rischiare di traversare il mare, quindi altre due ore di volo ininterrotto per tornare indietro quando quì ho tutto quanto mi garantisce per svernare tranquillamente?

Adesso Ric rispondo alla tua domanda
"come f
ai a calcolare questo Vasco?"

Putroppo le Palombe non hanno il numero di targa, e per "immatricolarle" occorrono tanti euri, solo il monitoraggio di una applicazione, zainetto escluso, ci vogliono 6/7 mila euri. 

Però Ric ci sono a disposizione i dati di 39 Palombe tracciate in 4/5 anni con modello GPS, Monitoraggio ARGOS con mappatura interattiva, dove si vede una Palomba che parte dal luogo di svenamento o da un luogo di nidificazione che non è mai tornata subito indietro nei luoghi dove era partita.

Quindi per ora dobbiamo far fede da quanto si evince nei studi scientifici, secondo me questi sono spostamenti erratici in cerca di luoghi dove svernare, vedi i dati dalla Francia dove sono state contate nei Osservatori dei Pirenei fino ad oggi 2.300.467 Palombe in 1.963 voli e 186.483 Palombe in 1.601 voli di ritorno.

Vedi Ric che solo attraverso il monitoraggio si potrà ben comprendere il significato dei voli di ritorno, per ora top secret, senza il monitoraggio non c'è risposta. Magari hai visto mai che col tempo si saprà che un branco appena arriva in Corsica riparte per tornare in Toscana. 

Titolo: Re: REGIONE VENETO
Inserito da: Tritex il Nov 07, 2024, 00:02
Citazione di: Vasco Feligetti il Nov 06, 2024, 23:19Però Ric ci sono a disposizione i dati di 39 Palombe tracciate in 4/5 anni con modello GPS, Monitoraggio ARGOS con mappatura interattiva, dove si vede una Palomba che parte dal luogo di svenamento o da un luogo di nidificazione che non è mai tornata subito indietro nei luoghi dove era partita.

Vasco,si potrebbero vedere questi tracciati?
Titolo: Re: REGIONE VENETO
Inserito da: Seagate il Nov 07, 2024, 12:44
Mi associo a tritex...
Titolo: Re: REGIONE VENETO
Inserito da: Lore il Nov 07, 2024, 15:45
Ultimo avvistamento in entrata dal mare sabato 2 novembre, un branchetto di una cinquantina di esemplari, di cui 2 catturati perchè attratti dal germano ad ali rotanti in funzione per la caccia agli acquatici. Ci sono ancora tre zone nel Delta Veneto, fuori da Mesola  che trattengono alcune centinaia di colombacci in tutto. Sembrano svernanti, finchè trovano da mangiare. Sono ancora fiducioso in un ultimo sussulto di passo, oggi ho visto uno di questi contingenti ingrossato rispetto ai giorni precedenti.
Lorenzo
Titolo: Re: REGIONE VENETO
Inserito da: Vasco Feligetti il Nov 07, 2024, 19:31
x Tritex e Seagate.  Si su www.palombe.com  ma è a pagamento 15€
Titolo: Re: REGIONE VENETO
Inserito da: Seagate il Nov 07, 2024, 20:13
Noi liguri abbiamo il braccino corto...a scatola chiusa non compriamo...
Titolo: Re: REGIONE VENETO
Inserito da: Tritex il Nov 07, 2024, 22:45
Citazione di: Vasco Feligetti il Nov 07, 2024, 19:31x Tritex e Seagate.  Si su www.palombe.com  ma è a pagamento 15€

Grazie.
Titolo: Re: REGIONE VENETO
Inserito da: Lore il Nov 11, 2024, 18:38
Penso sia proprio finita.
Resta solo qualche svernante. Ma meno delle aspettative.
Lorenzo
Titolo: Re: REGIONE VENETO
Inserito da: Denis Bianchi il Nov 12, 2024, 23:53
Citazione di: Lore il Nov 11, 2024, 18:38Penso sia proprio finita.
Resta solo qualche svernante. Ma meno delle aspettative.
Lorenzo

Esattamente Lore proprio come scrivi......Vedo i serbatoi se non agli sgoccioli alcuni proprio vuoti e si che il cibo non mancava (qui non parlo dell'area Mesola che oramai è diventato solo un dormitorio).Meteo a parte La mia impressione è che ogni anno più ne arrivano in ottobre sul Delta e meno ne rimangono lì svernanti... ... Come se quelle nuove popolazioni migranti arrivate questi ultimi due tre anni si portassero via tutto ossia anche la vecchia massa svernante lasciando lì solo i giovanissimi... Spero di sbagliarmi ma qualcosa di importante è cambiato vedi già il comportamento nel periodo di stop over ossia nessuna volata al mattino,uscite giornaliere brevi e molto tardive già fin dai primi arrivi con grandi partenze in massa... 
Titolo: Re: REGIONE VENETO
Inserito da: Lore il Nov 13, 2024, 16:03
Si Denis, sembra che la grande massa migrante si porti via anche quei nuclei che sembravano numericamente stabili in inverno nel Delta.
Le pasture rimaste sui campi quest'anno sono numerose, ma i colombacci che si sono fermati pochi.
Spero non sia un cambiamento definitivo. Bisognerebbe sentire i pareri dei cacciatori lombardi e piemontesi per confermare questa ipotesi.
Se si trovano meglio a svernare più a ovest è solo uno spostamento di poco conto.
Significativo solo per noi.
Lorenzo
Titolo: Re: REGIONE VENETO
Inserito da: Seagate il Nov 13, 2024, 20:50
Sarò magari male informato ma a me pare che...per ora...non sia solo il Veneto senza colombacci svernanti...anche il Piemonte, la Lombardia,Maremma,S.Rossore rispetto agli passati sono "vuoti"...correggetemi se sbaglio...
Titolo: Re: REGIONE VENETO
Inserito da: Vasco Feligetti il Nov 13, 2024, 22:34
Abbiamo avuto le migliori condizioni meteo per la migrazione delle Palombe negli ultimi dieci giorni, se non si son viste è difficile sperare ne arrivino più.

 Un passo strano, troppo condizionato dal mal tempo, poche le giornate da incorniciare e per tanti però mai visto un passo così, branchi numerosissimi che per ore non hanno tolto fila, ma impossibili da cacciare quindi anche i carnieri sono quasi dimezzati confronto agli anni appena passati.

 Il numero delle Palombe segnalate in MCpL però, nonostante le numerose giornate di vuoto assoluto, e un "novembre" vuoto come mai prima, ecco nonostante tutto ciò il numero delle Palombe segnalate è aumentato. Sono gli ultimi due giorni di conteggio in MCpL, la conta si chiude il 15 novembre, ma i numeri dicono siamo al +10% del 2023.

 Il motivo principale dei carnieri in calo è duvuto alla massiva migrazione di branchi numerosissimi, mai registrato prima, nella mattina del 13 ottobre fino alle 11.00 ho contato tante palombe che normalmente, nella mia zona, si contano in poco meno di un anno. Quando la migrazione è così distribuita i nostri occhi si illuminano ma la spiumatrice non lavora .....
Titolo: Re: REGIONE VENETO
Inserito da: Denis Bianchi il Nov 14, 2024, 09:24
Citazione di: Lore il Nov 13, 2024, 16:03Si Denis, sembra che la grande massa migrante si porti via anche quei nuclei che sembravano numericamente stabili in inverno nel Delta.
Le pasture rimaste sui campi quest'anno sono numerose, ma i colombacci che si sono fermati pochi.
Spero non sia un cambiamento definitivo. Bisognerebbe sentire i pareri dei cacciatori lombardi e piemontesi per confermare questa ipotesi.
Se si trovano meglio a svernare più a ovest è solo uno spostamento di poco conto.
Significativo solo per noi.
Lorenzo
. Mi risulta che ci sia ben poco più ad ovest nelle aree pianeggianti anche perché molto più ricoperte dal mais da biogas e già da anni in decadenza venatoria sia Lombardia che Piemonte.. Speriamo che ne arrivino meno sul Delta gli anni prossimi perché se troppe succederà sempre così.... Spero di sbagliarmi 🙏
Titolo: Re: REGIONE VENETO
Inserito da: Denis Bianchi il Nov 14, 2024, 09:51
A mio avviso l'aumento esagerato/anomalo della quantità migrante, sull'Italia in questi soprattutto ultimi due anni non è dovuto ad una riproduzione della specie in Surplus. Le quantità in un anno non possono aumentare a dismisura causa eccessiva riproduzione come potrebbe sembrare. A mio avviso la guerra in Ucraina e Russia a confine ha spostato enorme quantità di selvatici più verso nord-Ovest aumentando notevolmente di conseguenza i flussi migratori sull'Italia. Immaginatevi da quando è iniziata la guerra cosa è diventata l'Ucraina e tutta la zona russa confinante l'Ucraina nelle campagne (non più coltivate in gran parte in Ucraina ) nei boschi e foreste la distruzione causata dai mezzi militari, plotoni, convogli militari, elicotteri, carri armati, aerei da bombarbamento missili esplosioni bombe a grappolo ecc... . Per forza le popolazioni di selvatici si sono spostate no avendo più zone dove cibarsi di cereali e dove potersi riprodurre in primavera/estate Dove se non più a Nord-Ovest possono essersi spostati e da lì partire per migrare.Tra l'altro da due anni il loro comportamento, nelle zone di stop over come il Delta padano, non è  più lo stesso tanto è che non conoscono esattamente i luoghi dove stanno riposando in stop over (da lì il loro comportamento anomalo perché sono popolazioni nuove )...migrando sanno solo per istinto di dovere andare da Nord Est verso Sud Ovest e lo fanno in massa da dove si sono spostate perché è una massa che si è spostata a causa di questa maledetta guerra come tutte d'altronde. Sperando in uno stop della guerra ed in una migrazione futura ai livelli precedenti auguro in bocca al lupo su queste ben poche popolazioni svernanti.
Titolo: Re: REGIONE VENETO
Inserito da: Denis Bianchi il Nov 14, 2024, 13:00
Vivendo anche con i ricordi Buona visione: Era il  18/10/2024 https://vm.tiktok.com/ZNec3h2hu/ (https://vm.tiktok.com/ZNec3h2hu/)
Titolo: Re: REGIONE VENETO
Inserito da: Lore il Nov 14, 2024, 18:04
Citazione di: Denis Bianchi il Nov 14, 2024, 09:51A mio avviso l'aumento esagerato/anomalo della quantità migrante, sull'Italia in questi soprattutto ultimi due anni non è dovuto ad una riproduzione della specie in Surplus. Le quantità in un anno non possono aumentare a dismisura causa eccessiva riproduzione come potrebbe sembrare. A mio avviso la guerra in Ucraina e Russia a confine ha spostato enorme quantità di selvatici più verso nord-Ovest aumentando notevolmente di conseguenza i flussi migratori sull'Italia. Immaginatevi da quando è iniziata la guerra cosa è diventata l'Ucraina e tutta la zona russa confinante l'Ucraina nelle campagne (non più coltivate in gran parte in Ucraina ) nei boschi e foreste la distruzione causata dai mezzi militari,
Io sono convinto che ci sia anche un altro determinante motivo.
La caccia fino a gennaio delle popolazioni svernanti negli ultimi 10/15 anni si è intensificata in modo esponenziale.
Mentre agli inizi degli anni 2000 di cacciatori che seguivano i contingenti che si fermavano nel Delta eravamo in pochissimi, (solo io e 2 romagnoli), negli anni scorsi e anche quest'anno mi sono trovato spesso a confrontarmi con diversi gruppi di cacciatori che purtroppo hanno una influenza deleteria sulla permanenza in questi  luoghi dei colombacci.
Avevo constatato in passato che continuare a cacciare su questi soggetti anche al pomeriggio era un sistema che spaventava molto i colombacci e non tornavano più su queste pasture, mentre limitarsi ad un carniere onesto (per questi periodi) e fermare la caccia alle 12 e per una sola volta la settimana, continuava a dare risultati nel tempo. Ma non c'era nessun altro che li cacciava.
Negli ultimi anni l'abbondanza del selvatico ha fatto gola a molti altri cacciatori, specialmente i giovani. Poi, senza intento polemico, la facilità, rispetto al passato, di attrezzarsi con giostre molto attiranti, senza dover faticare a mantenere  per anni e soprattutto addestrare a dovere i piccioni da richiamo ha comportato una pressione venatoria a dismisura, non sopportabile dai colombi svernanti.
E' mia convinzione che la memoria dei colombacci per la caccia eccessiva sia stata il fattore determinate che ha ha causato l'abbandono di questi territori per lo svernamento dei nostri colombacci.
Titolo: Re: REGIONE VENETO
Inserito da: Denis Bianchi il Nov 14, 2024, 19:36
Citazione di: Lore il Nov 14, 2024, 18:04
Citazione di: Denis Bianchi il Nov 14, 2024, 09:51A mio avviso l'aumento esagerato/anomalo della quantità migrante, sull'Italia in questi soprattutto ultimi due anni non è dovuto ad una riproduzione della specie in Surplus. Le quantità in un anno non possono aumentare a dismisura causa eccessiva riproduzione come potrebbe sembrare. A mio avviso la guerra in Ucraina e Russia a confine ha spostato enorme quantità di selvatici più verso nord-Ovest aumentando notevolmente di conseguenza i flussi migratori sull'Italia. Immaginatevi da quando è iniziata la guerra cosa è diventata l'Ucraina e tutta la zona russa confinante l'Ucraina nelle campagne (non più coltivate in gran parte in Ucraina ) nei boschi e foreste la distruzione causata dai mezzi militari,
Io sono convinto che ci sia anche un altro determinante motivo.
La caccia fino a gennaio delle popolazioni svernanti negli ultimi 10/15 anni si è intensificata in modo esponenziale.
Mentre agli inizi degli anni 2000 di cacciatori che seguivano i contingenti che si fermavano nel Delta eravamo in pochissimi, (solo io e 2 romagnoli), negli anni scorsi e anche quest'anno mi sono trovato spesso a confrontarmi con diversi gruppi di cacciatori che purtroppo hanno una influenza deleteria sulla permanenza in questi  luoghi dei colombacci.
Avevo constatato in passato che continuare a cacciare su questi soggetti anche al pomeriggio era un sistema che spaventava molto i colombacci e non tornavano più su queste pasture, mentre limitarsi ad un carniere onesto (per questi periodi) e fermare la caccia alle 12 e per una sola volta la settimana, continuava a dare risultati nel tempo. Ma non c'era nessun altro che li cacciava.
Negli ultimi anni l'abbondanza del selvatico ha fatto gola a molti altri cacciatori, specialmente i giovani. Poi, senza intento polemico, la facilità, rispetto al passato, di attrezzarsi con giostre molto attiranti, senza dover faticare a mantenere  per anni e soprattutto addestrare a dovere i piccioni da richiamo ha comportato una pressione venatoria a dismisura, non sopportabile dai colombi svernanti.
E' mia convinzione che la memoria dei colombacci per la caccia eccessiva sia stata il fattore determinate che ha ha causato l'abbandono di questi territori per lo svernamento dei nostri colombacci.
.                      Non voglio entrare in polemiche sul fatto dell'utilità del vivo o delle giostre. Aggiungo solo che non tutti possono detenere dei piccioni per problemi di vicinato, di spazio, di tempo, o anche per mancanza di capacità o per ignoranza di come fare o perché cessa un epoca e ne inizia un'altra nella vita di ogni cacciatore.  Che dovrebbero fare tutti questi cacciatori? Non cacciare la specie ??!! Aggiungerei solo che se divieti arriveranno sarà proprio divieto del vivo usato come richiamo quindi calma e sangue freddo perché sull'utilizzo del vivo se ne vedono di tutti i colori basta osservare quel che viene postato sui siti internet e mi fermo qui... Direi che tutto sommato chiudere l'attività venatoria sulla specie ad un orario anticipato nel pomeriggio è un ottima cosa come lo è anche chiuderla anche il lunedì ed il mercoledì( come già sussiste attorno a Mesola a mare della Romea da una vita). Ciò non risolverà comunque il problema della diminuzione di popolazioni svernanti vedi appunto Mesola che ha perso quest'anno tutta la popolazione svernante prima del Veneto malgrado chiusura caccia alle ore 16:00 in area preparco e divieto di caccia il lunedì e mercoledì a mare della Romea. No la causa è la troppa quantità di colombacci migranti presente sui luoghi dove svernare inquanto la specie si accorge benissimo che il nutrimento non è/non sarà sufficiente per tutti vedi anche le arature precoci con semine precoci ecc. Oltretutto quest'anno le troppe abbondanti piogge hanno allagato e reso fangose il 90% delle stoppie di mais mentre le colture di soia al 80% non sono state raccolte. Troppa abbondanza di colombacci nuovi in questi luoghi troppo poche stoppie di mais praticabili(il colombaccio non vuole fango ai piedi) e quasi nulle le stoppie di soia ed anche troppa pressione venatoria ma per ultima questa ( non dappertutto è così ma se ne sono andati ugualmente). Mi ripeto:  spero nella cessazione della guerra in Ucraina ( ovvio cessassero tutte in primis le guerre ) e la conseguente diminuzione della quantità migrante sul Delta ed avremmo nuovamente gli svernanti sul Delta zona più zona meno ma li riavremmo.
Titolo: Re: REGIONE VENETO
Inserito da: Seagate il Nov 14, 2024, 20:50
Se ho ben capito si ipotizza che i colombi ucraini si siano in buona parte spostati a nidificare verso Bielorussia e Polonia andando ad ingrossare i contingenti che migrando verso SO interessano anche la ns penisola...prima della guerra quei colombi andavano quindi verso Grecia...Turchia...abbiamo qualche riscontro da questi paesi...esiste qualcosa di simile alle ns.chat e forum...
Titolo: Re: REGIONE VENETO
Inserito da: Denis Bianchi il Nov 14, 2024, 23:34
Citazione di: Seagate il Nov 14, 2024, 20:50Se ho ben capito si ipotizza che i colombi ucraini si siano in buona parte spostati a nidificare verso Bielorussia e Polonia andando ad ingrossare i contingenti che migrando verso SO interessano anche la ns penisola...prima della guerra quei colombi andavano quindi verso Grecia...Turchia...abbiamo qualche riscontro da questi paesi...esiste qualcosa di simile alle ns.chat e forum...
.                      Esattamente si ipotizza.... Diversamente qualcuno può forse ipotizzare un aumento così notevole ( causato da super riproduzione della specie) delle sole popolazioni che già transitavano due anni fa ed anche prima di due anni fa sull'Italia ? Non esiste e perché mai solo quelle popolazioni dovrebbero aumentare così notevolmente mentre tutte le altre che migrano verso i Pirenei sembrano addirittura piuttosto in calo ? Praticamente le popolazioni disegnate con puntini verdi nella cartina allegata che segue sono state spostate dall'Ucraina e dslla Russia sud-ovest per la maggiore più verso Nord ovest ossia verso Polonia del sud e verso Bielorussia. Dunque qualcosa di notevole è successo e proprio due anni di guerra possono avere causato il notevole diversamente chi ci spiegherebbe un aumento riproduttivo della specie di tal genere solo sulla linea di migrazione mediterranea ?
Titolo: Re: REGIONE VENETO
Inserito da: Denis Bianchi il Nov 14, 2024, 23:36
Qui sotto la mappa con le popolazioni evidenziate in verde che normalmente scendono tutte su Bulgaria Grecia e Turchia... a proposito dei colombacci in Bulgaria proprio Enrico Cavina sa e conosce di quella linea migratoria avendo anche cacciato in quei luoghi.Tral'altro proprio gli studi sugli isotopi fatti qualche anno fa confermano le linee migratorie di quelle aree verso Bulgaria Turchia vedere a proposito le anticipazioni degli studi iniziati con Il prof.canadese Keith Hobson (purtroppo ora deceduto)...Studio che sarà sicuramente ultimato comunque dallo staff che lo aveva iniziato insieme a lui. Ovvio come si diceva si ipotizza e bisognerebbe conoscere quale è la quantità di migranti mancante in quelle aeree di svernamento quali Bulgaria Turchia financhè Cipro. Inoltre già sappiamo di quanti milioni in più sia la migrazione dei colombacci entrati sulla Sardegna e sulla Corsica tral'altro difficili da cacciare causa la notevole quantità dei branchi lì svernanti. 
Titolo: Re: REGIONE VENETO
Inserito da: Seagate il Nov 15, 2024, 08:36
Chiaro e più che plausibile...nel 2023 era forse meno difficile dare una spiegazione logica all'aumento...tappo a.nord Alpi per tutto ottobre e monitoraggio puntuale della linea centroeuropea...in questo 2024 intervengono altri fattori fermo restando lo spostamento dei luoghi di partenza...per il mio modestissimo parere non ultimo è il verificarsi di difficili condizioni di alimentazione lungo il tragitto a causa delle ripetute inondazioni verificatesi prima nei Balcani poi in Italia lato orientale...mi insegnate che alle palombe non piace zampettare nel fango...ipotizzo a conferma quanto riportato da Walter...colombi col gozzo vuoto nella quasi totalità...e da Ric...se ricordo bene...quando riferisce di aver avuto l'impressione che Mesola si fosse trasferita nella pedemontana appenninica...forse corro troppo...ma potrebbe anche essere una spiegazione...passatemi la parolona...alla fretta e poca confidenza delle palombe guidate dagli svernanti più avezzi alle insidie del territorio...
Continuo a correre...se così fosse...domanda...si può sperare ...fondatamente... in un rientro di qualche contingente verso gli abituali luoghi di svernamento...visto anche il sovraffollamento in terra sarda...
Concludo chiedendo scusa per la mia intrusione da dilettante nello studio della migrazione...
Titolo: Re: REGIONE VENETO
Inserito da: Denis Bianchi il Nov 15, 2024, 12:52
Citazione di: Seagate il Nov 15, 2024, 08:36Chiaro e più che plausibile...nel 2023 era forse meno difficile dare una spiegazione logica all'aumento...tappo a.nord Alpi per tutto ottobre e monitoraggio puntuale della linea centroeuropea...in questo 2024 intervengono altri fattori fermo restando lo spostamento dei luoghi di partenza...per il mio modestissimo parere non ultimo è il verificarsi di difficili condizioni di alimentazione lungo il tragitto a causa delle ripetute inondazioni verificatesi prima nei Balcani poi in Italia lato orientale...mi insegnate che alle palombe non piace zampettare nel fango...ipotizzo a conferma quanto riportato da Walter...colombi col gozzo vuoto nella quasi totalità...e da Ric...se ricordo bene...quando riferisce di aver avuto l'impressione che Mesola si fosse trasferita nella pedemontana appenninica...forse corro troppo...ma potrebbe anche essere una spiegazione...passatemi la parolona...alla fretta e poca confidenza delle palombe guidate dagli svernanti più avezzi alle insidie del territorio...
Continuo a correre...se così fosse...domanda...si può sperare ...fondatamente... in un rientro di qualche contingente verso gli abituali luoghi di svernamento...visto anche il sovraffollamento in terra sarda...
Concludo chiedendo scusa per la mia intrusione da dilettante nello studio della migrazione...
. Se ci fosse un rientro di svernanti verso il Delta ve lo farò conoscere... per ora da conferme certe di ieri il Veneto ha perso quei pochi che erano rimasti sul Delta .... Ovvio magari spostatisi verso Friuli o verso i primi contrafforti del Vicentino vedi Monti Euganei che sono zona Parco ma comunque eventuali ritorni sarebbero minimi e si tratterebbe solo di spostamenti svernanti locali. Da terra Sarda ritorno verso il continente non ne sono a conoscenza.Da terra Sarda so che l'anno scorso sono calati in Tunisia dove si mangiavano coltivazioni di farinacei piantati improvvisamente per sfruttare le forti piogge che ci sono state nel periodo estivo 2023 in Tunisia/Algeria aree  anche abbastanza boscose sul littorale meditteraneo e 180 km di mare da attraversare non sono nulla con venti favorevoli.
Titolo: Re: REGIONE VENETO
Inserito da: Seagate il Nov 15, 2024, 20:59
Son convinto anch'io che in condizioni favorevoli 200 km di mare non rappresentano un problema...proprio in questi giorni li vedono verso mare...Fiumicino... e la Sardegna si sta riempiendo sempre più...vedi chat...vari forum...
Titolo: Re: REGIONE VENETO
Inserito da: Lore il Nov 20, 2024, 12:01
Come volevasi dimostrare. Dopo 3 giorni di caccia agli svernanti, questi se ne sono andati.
Era una zona isolata dai soliti percorsi venatori, in passato abbastanza tranquilla, per la specie, garantiva presenze fino a gennaio. Ora non più. I lecci sono ancora pieni di ghiande, la possibilità di pastura notevole.
Nonostante ciò se ne sono andati.
Salutiamo
Titolo: Re: REGIONE VENETO
Inserito da: Seagate il Nov 20, 2024, 14:24
Mi pare di capire che non sei andato tu a caccia in quel posto...
Titolo: Re: REGIONE VENETO
Inserito da: Lore il Nov 20, 2024, 17:16
Si ho solo controllato, aspettavo una opportunità migliore. Ma dopo la prima volta che ho visto l'attività di caccia al pomeriggio, ho capito che non c'era più nulla da fare.
Non è una critica alla caccia e ai cacciatori, che sono pienamente legittimati a farlo.
E' stata purtroppo una ulteriore verifica della mia tesi.
Ciao a tutti.
Lorenzo
Titolo: Re: REGIONE VENETO
Inserito da: Seagate il Nov 20, 2024, 22:29
Approfitto per ringraziarti dell'insegnamento e delle preziose notizie che condividi ...saluti
Titolo: Re: REGIONE VENETO
Inserito da: Denis Bianchi il Nov 20, 2024, 23:00
Citazione di: Lore il Nov 20, 2024, 17:16Si ho solo controllato, aspettavo una opportunità migliore. Ma dopo la prima volta che ho visto l'attività di caccia al pomeriggio, ho capito che non c'era più nulla da fare.
Non è una critica alla caccia e ai cacciatori, che sono pienamente legittimati a farlo.
E' stata purtroppo una ulteriore verifica della mia tesi.
Ciao a tutti.
Lorenzo
.                        E si che la tua tesi Lorenzo è più che valida tanto è che non  si vede più un colombaccio fino al Padovano e si anche che di cibo ce n'era in terra per centinaia di migliaia di colombacci ma vedi il maltempo che ha stoppato i raccolti di soia vedi le troppe piogge vedi i campi allagati vedi la riluttanza dei colombacci a cibarsi nel fango vedi le moltissime unità di mezzi agricoli vuoi per arare vuoi per battere finalmente tutte le soie (laddove meritevoli di raccolta) vuoi per pulire i fossi nelle campagne appena il meteo si è rimesso al meglio e vuoi anche per l'effettiva pressione venatoria senza di fatto una adeguata regolamentazione ad hoc (lo si può proprio dire e tu me lo confermi).In quella piane quindi un apocalisse quanto una guerra per tutti i colombacci che se la sono data di ala battuta in luoghi più consonni allo svernamento: i Boschi in area di divieto pieni di ghianda per ora... Ritorneranno nelle piane ? In quelle poche stoppie che rimarranno se rimarranno. Difficile dirlo .
Titolo: Re: REGIONE VENETO
Inserito da: Lore il Nov 21, 2024, 09:13
Speriamo nei colombacci di ritorno allora, sono diventati di moda. (solo una battuta)
Lorenzo
Titolo: Re: REGIONE VENETO
Inserito da: Luca Viadenati il Dic 19, 2024, 21:45
Buona sera a tutti! Con con piacevole stupore vi dico che qui a Belluno più nello specifico a centro vallata sono ormai 10 15 giorni che appaiono branchetti di colombacci da 10 a 60/70 unità in pastura regalandomi belle mattine di caccia.....
Premetto che i primissimi giorni di ottobre ho visto qualche timido sego di passo poi il nulla cosmico fino ai primi di dicembre! In oltre la cosa che ho notato quest anno è stata l entrata dei migratori (turdidi/beccaccie) dalle vallate di nord ovest  mentre solitamente il grosso della migrazione nella val belluna entra da est nord/est.... provenienti dal Friuli....
Un saluto a tutti!
Titolo: Re: REGIONE VENETO
Inserito da: Vasco Feligetti il Dic 20, 2024, 01:39
Ciao Luca mi sorprende questa bella notizia dal Bellunese, grazie e IBAL.

A voler cercare risposta a questo movimento di Palombe, per un certo verso inconsueto, stà nel messaggio che  mi è arrivato proprio ieri da Jacques-Francia:

"Pareil dans le Nord Bearn un vieu de 70 ans renommée disais qu'il n'avais jamais vu ça de sa vie en 40 ans de chasse"

Traduzione:"Lo stesso nel North Bearn, un famoso settantenne ha detto di non aver mai visto una cosa del genere in vita sua in 40 anni di caccia"

La risposta, nel messaggio di Jacques, ad un amico che fa riferimento a tanti piccioni (Palombe) avvistate al Nord della Francia mai visti prima.

Sembra che gran parte della popolazione di Palombe che nidificavano in Ucraina sia spostata più al Nord e Sud Ovest d'Europa, presumibilmente in Polonia e nella fascia a  Nord dei Carpazi. 

Forse la causa dell'abbondante migrazione stà nel fastidio provocato dalla guerra in Ucraina, specialmente nel periodo della nificazione, forse, ha condizionato spostamenti massivi di molte coppie di Palombe che hanno nidificato più a Nord o Sud Ovest e in numero importante in Polonia e presumibilmente in Cecoslovacchia e Ungheria.

Sono due anni che assistiamo ad una migrazione imponente e nello stesso tempo anomala, diversa nel periodo e nel modo riscontrato negli ultimi due anni, molti animali mai visti prima, per prima intendo da più 50 anni fa.
Sarà la guerra il motivo per cui la popolazione di Palombe nidificante a Est EU che normalmente migrava più a sud Est, facendo rotta Mar Nero?

Sarà questo il motivo per il quale milioni di Palombe hanno cambiato abitudine facendo rotta a Sud Ovest puntando il Mar meditrerraneo?

Beh più penso alla Palombe presenti in Sardegna da due anni, mai viste prima, più la mia ipotesi si avvalora.

Ma se non è andata come penso l'unica risposta plausibile è riconducibile in una grande e importante nidificazione.

Lo studio di questo animale non finirà mai di stupire, il comportamento di milioni
di uccelli che migrano è sempre più affascinante perchè ogni anno è un anno diverso.

Luca la tua notizia è confortante perchè anche in qualche altra parte del Nord Italia si stà muovendo qualche altro contingente, quindi sto pensando che questo movimento è dovuto all'arrivo dell'inverno ....al Nord  per cui molte Palombe avvistate in questi giorni al Nord Europa sono scese più giù verso Sud, quindi finalmente anche in Italia.

Fatti vivo più spesso Luca, un abbraccione.
Titolo: Re: REGIONE VENETO
Inserito da: Denis Bianchi il Dic 20, 2024, 10:01
Non c'è dubbio che la guerra, in Ucraina ed anche in tutta la Russia confinante l'Ucraina ( oltre 700km di confine)abbia spostato enormi quantità di colombacci più verso Nord Nord-Ovest ossia verso Bielorussia Pologna del sud ed anche verso Ucraina Nord-Ovest.Da quei luoghi, dove hanno nidificato, hanno preso la direzione Nord-Est verso Sud-ovest perché ce l'hanno nel loro DNA di migrare in questa direzione investendo il nostro paese dal nord fino alle Marche. Da lì l'enorme quantità che arriva già da due migrazioni post-riproduzione. Enormi quantità che non conoscono i luoghi dove arrivano in ottobre nei luoghi di sosta. Il loro comportamento non è quello dei diciamo normali "habitué ". Sono cose che ripeto già da due anni.Per quanto riguarda gli arrivi nel bellunese direi che è più facile che provengano dal Delta del Po che si trova più a sud a poco più di 100/120 km dato che il Delta è vuoto e non mi si dica che Bosco Mesola o Bosco Nordio erano pieni di ghianda visto che sono sostanzialmente vuoti (è questo il periodo in cui la ghianda di leccio è più appetibile per la specie)...Quindi ditemi voi se ghianda ci fosse come mai questo comportamento dei colombacci? Forse un veterinario gli ha consigliato di non cibarsi più di ghianda da leccio ?🤷🏻... come sono oramai scomparse tutte le stoppie di mais e soia viste le arature. Bisogna anche tenere conto che le troppe pioggie di ottobre avevano reso le stoppie di mais acquitrinose mentre le colture di soia per la maggiore parte allagate quelle sono state battute a novembre inoltrato poi immediatamente lavorate ossia sul Delta non c'era cibo a sufficienza per milioni di colombacci e quindi ha fatto tela il 90% dei colombacci ai primi di novembre ed i pochi pochissimi rimasti hanno cercato cibo ed è ovvio che si possano spostare anche tra regione e regione quindi 100/120 km non sono niente ed è quindi più probabile che gli arrivi nel Bellunese siano gli spostamenti dei pochi svernanti sul Delta che magari erano nel parco degli Euganei nel vicentino. Si poi ci sarebbe da dire tanto sul comportamento diverso che hanno da due anni tutti questi nuovi colombacci oltre al fatto che l'enorme massa che si sposta in fine migrazione si porta via pure i vecchi svernanti del Delta. Inoltre niente cibo ed il poco esistente già rigermogliato,  troppo disturbo dei mezzi agricoli per battere in ritardo le soie raddrizzare e ripulire i fossi tra i campi e poi subito ad arare il 70/80% del territorio senza tenere conto della troppa pressione venatoria laddove ci fosse una stoppia sul territorio cacciabile. Oltretutto non è che le pioggie abbiano cessato ... Anche oggi pioggia... e siamo ancora dentro alle piogge.Alla faccia della falsa allerta siccità di due anni fa  ma questa è un'altra storia... sti strxxxi). Peggio di cosi credo che non può essere per i colombacci. E un attimo per loro vuotare tutta la pianura padana e trasferirsi nel sud est della Francia (vedi Camargue ora anche con colture di mais e sicuramente non mancherà neanche il riso e vedi il sud ovest francese.....merita discorso a parte la Sardegna ma basta dire che la pressione è nulla non solo per il numero cacciatori ma anche per il numero esiguo di giornate di caccia sul colombaccio. Nemmeno la Corsica del nord riesce a trattenere i colombacci che dovrebbe avere certo perché è un attimo passare in Sardegna se gli meni dentro troppo o no?Poi sembra che molti contingenti calino anche sulla costa nord africana. Alla ricerca di nuovi lidi o lidi sempre esistiti? So di colombacci che danneggiano i fichi in Algeria quindi popolazioni esistono anche nel Nord Africa? Booh ? Ecco adesso tirate Voi le somme.Senza considerare laddove persiste la preapertura sulla specie in diverse regioni e perfino l'inizio dei piani di controllo del colombaccio. Porca miseria esiste in Italia un capitale nostro di selvatici ( il colombaccio)che sa adattarsi ad ogni evenienza nutrittiva e nessun fa nulla dice nulla a parte finora ANUU Migratoristi . Vengono estirpati filari di alberi lunghi 400 metri in area parco all'interno di ATC ... Vengono aperte aree che non devono essere aperte in ATC dentro aree di parco e preparco e nulla succede da parte AAVV da parte ATC. Certo purtroppo non dovevano andarci quei 4 sparatori a cacciare se il cervello funziona ma purtroppo ci sono andati ! Pianga il suo male chi lo causa !!! si può piangere se nessun rimedio si tenta come accennato giustamente da Lore quando scriveva bisogna forse modificare ANCHE le modalità di caccia sulla specie...🤷🏻 ANCHE significa anche tutelare il territorio all'interno di ATC e aree precluse alla caccia. Detto ciò si salvi chi può . 
Titolo: Re: REGIONE VENETO
Inserito da: Luca Viadenati il Dic 20, 2024, 16:21
Sta mattina è entrato con mio stupore sempre da nord ovest un branco di circa 100 unità e subito dopo uno da 30 unità... molto bene ;D
Titolo: Re: REGIONE VENETO
Inserito da: Lore il Dic 20, 2024, 16:32
Su che colture si pasturano?
Lorenzo
Titolo: Re: REGIONE VENETO
Inserito da: Luca Viadenati il Dic 20, 2024, 19:14
Citazione di: Lore il Dic 20, 2024, 16:32Su che colture si pasturano?
Lorenzo

prediligono campi di mais dove ci sono stati ingenti danni da cervi....li la pastura è abbondante perché c'è tanta granella a terra che la trebbia non ha potuto raccogliere
Titolo: Re: REGIONE VENETO
Inserito da: Lore il Dic 21, 2024, 11:49
Citazione di: Luca Viadenati il Dic 20, 2024, 19:14
Citazione di: Lore il Dic 20, 2024, 16:32Su che colture si pasturano?
Lorenzo

prediligono campi di mais dove ci sono stati ingenti danni da cervi....li la pastura è abbondante perché c'è tanta granella a terra che la trebbia non ha potuto raccogliere
Ecco spiegato il motivo, pasture abbondanti.
Qua nel Delta non ci sono più stoppie. Ne era rimasta una con originariamente parecchia granella e pannocchie in terra. oggi sono andato a vedere e non è rimasto più nulla. tra nutrie, numerosissime, cornacchie e colombi torraioli sono rimaste solo le foglie.
Lorenzo