Forum palombe.it

Forum => Colombaccio => Ribaltina Rullo Pompa => Discussione aperta da: Vasco Feligetti il Mag 31, 2024, 02:18

Titolo: Ribaltina: analisi tecnica
Inserito da: Vasco Feligetti il Mag 31, 2024, 02:18
Ci sono molti modelli di ribaltine in commercio, alcune realizzate artigianalmente, altre sconsigliabili, molte costruite copiando modelli antichi, ecco queste ultime forse le migliori. A parte l'utilizzo con sistema elettrificato che non ritengo indispensabile, nella ribaltina c'è poco da fare e inventare dal modello tradizionale, però la geometria, l'impostazione è determinate. l'attrezzo deve essere di facile utilizzo e soprattutto molto modulabile e leggerissimo da azionare tirando appena 5 sei cm il cordino per far allargare appena le ali. Tutti i componenti devono essere quelli giusti, la molla, vari impuntamenti dei rami assolutamente da evitare, solo due carrucole (una sotto al capanno e l'altra sotto la pianta anche a 30 metri di distanza) tutto ciò che permette di azionare una ribaltina da un filo più sottile possibile, per l'appunto è sufficiente un filo molto sottile che ha appena un millimetro di diametro. Un filo di diametro più grosso richiede, per mantenerlo teso, una molla della ribaltina più robusta e, una molla robusta, mal condiziona la manovrabilità della racchetta. Sono piccoli dettagli, ma molto determinanti per la buona riuscita dell'azione.
Titolo: Re: Ribaltina: analisi tecnica
Inserito da: Denis Bianchi il Mag 31, 2024, 23:35
E questa in foto che ne dici ?
Titolo: Re: Ribaltina: analisi tecnica
Inserito da: Vasco Feligetti il Giu 01, 2024, 09:32
Le ribaltine che ti ho fatto che fine hanno fatto?
Titolo: Re: Ribaltina: analisi tecnica
Inserito da: Denis Bianchi il Giu 01, 2024, 10:41
Guarda bene. Si che hanno fatto.Come vedi dalla foto le ho adoperate anche al campo. Basta dire che sono Umbre e hai detto tutto. Non c'è paragone
Titolo: Re: Ribaltina: analisi tecnica
Inserito da: Vasco Feligetti il Ago 26, 2024, 00:33
Le ho sempre utilizzate così, ho modificato negli ultimi anni il piattello lasciando soltanto i traversini immagine (B) così lo zimbello è obbligato, con la racchetta inclinata, a restare attaccato nel modo giusto per essere azionato in direzione del passo. La monti come in immagine (C) e vai tranquillo se non c'è vento lo zimbello rimane sempre al suo posto. 
Titolo: Re: Ribaltina: analisi tecnica
Inserito da: Vasco Feligetti il Ott 07, 2024, 01:39
Particolare per la costruzione della ribaltina, il tondino di ferro di appena 6 mm. di spessore. La molla si trova in pezzi di mezzo metro in vendita nei negozi di ferramenta per la produzione professionale. Spesa irrisoria.